Come si forma un Salar?
I movimenti della corteccia terrestre hanno prodotto l'elevazione del settore centrale delle Ande nel periodo Terziario e Quaternario. Allo stesso tempo si sono formate differenti catene montuose con orientazione Nord-Sud, lasciando come risultato una serie di depressoni rinchiuse tra le stesse catene montagnose.
Le recenti formate Montagne iniziarono a comportarsi come alte barriere che eliminarono il passaggio di nubi e precipitazioni, in modo che queste zone iniziarono a ricevere una porzione sempre minore di pioggie. Lentamente quello che prima era una zona sub tropicale umida, si trasformo in una zona di deserti rossi.
Circa 20-15 milioni di anni fa, la Terra incomincio a eruttare enormi quantità di lava e cenere, che gradualmente iniziarono a formare grandi edifici vulcanici, in particolare lungo l'attuale confine cileno-argentino ed in alcune parti interne della Puna. Questo evento produsse la chiusura totale di queste grandi depressioni, ora ermeticamente circondate da cordoni montagnosi e alti vulcani.
In questo modo i corsi d'acqua superficiali e sotterranei incominciarono a seguire un percorso forzato verso il centro di queste depressioni. Contemporaneamente si concentrarono le centinaia di fonti di acque termali vulcaniche presenti in quel momento nella regione, acque arricchite di gas e minerali vulcanici, a volte altamenti corrosivi, in grado di lavare le rocce sulle quali si erano depositati enromi quantita di minerali.
Dato la siccità della regione, le acque raccolte nei punti piu bassi delle depressioni, evaporarono totalmente, lasciando sulla superficie in funzione del gardo si solubilità, distinti tipi di sale.
Nella Puna si ritrovano Salares prodotti in differenti età geologica, dal Miocene al Quaternario. I salares e le lagune che oggi visitiamo, sono quindi il risultato di enormi conche salate e acquifere formate milioni di anni fà. I salares sono quindi il prodotto di differenti fattori: clima arido, depressioni rinchiuse da montagne e vulcani, un'intensa attività vulcanica e termale.
La superifcie dei Salares non è sempre piana e liscia ma si osservano formazioni poligonali, i cui bordi possono misurare a volte sino a un metro di altezza. Questi poligoni si formano per la contrazzione del sale a seccarsi. Oltre queste formazioni poligonali, si producono figure a causa del vento, della quantita di acqua che cade ogni estate, della composizione minerale degli stessi salares.
La corteccia di sale puo considerarsi viva o morta in funzione della sua rigenerazione ogni anno, provocata dalla precipitazioni nel periodo usualmente estivo (gennaio-febbraio).
Fonte: La Puna Argentina, Ricardo N. Alonso